La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani promuove la ricerca interdisciplinare e la formazione specialistica nei settori della teologia, della storia dall’XI al XIV secolo, della letteratura, della filosofia e del diritto.
Nell'ambito della Scuola operano a vario titolo il Centro Italiano di Lullismo dedicato a E. W. Platzeck e la Commissio Sinica dell’Ordine dei Frati Minori; la stessa Scuola collabora, inoltre, con la Commissione Scotista e gli Editori di Quaracchi ed è membro della FIDEM, Fédération Internationale des Instituts d’Études Mèdiévales.
Il contributo scientifico della Scuola trova un’importante vetrina nella collana Medioevo, pubblicata dalle Edizioni Antonianum.
L'offerta formativa è articolata nel corso di diploma di specializzazione universitaria in studi medievali, nel master in medioevo francescano, organizzato in collaborazione con la Libera Università degli Studi "Maria Ss. Assunta", laboratori e stage.
Diploma di specializzazione universitaria in studi medievali
Il corso ha durata biennale ed è destinato ai possessori di un diploma di licenza, laurea o equipollente. Il programma è articolato in:
corsi comuni | 24 ECTS |
corsi di indirizzo | 21 ECTS |
seminari | 9 ECTS |
tesi | 25 ECTS |
per un totale di 79 ECTS.
Gli indirizzi offerti sono: a) filosofico-teologico; b) storico-letterario; c) studi e tradizioni religiose.
Master di II livello in medioevo francescano
Il master di II livello è organizzato in collaborazione con la Libera Università degli Studi "Maria Ss. Assunta"; la direzione dell’iniziativa è affidata al prof. Onorato Grassi, coadiuvato dal comitato scientifico composto dai proff. Alberto Bartola, Marco Bartoli, Patrizia Bertini Malgarini, Alvaro Cacciotti, Marco Guida e Fortunato Iozzelli.
Il corso ha durata biennale ed è destinato ai possessori di un diploma di licenza, laurea o equipollente. Il programma è articolato in:
corsi | 42 ECTS |
seminari e laboratori | 4 ECTS |
tesi | 14 ECTS |
per un totale di 60 ECTS e 1500 ore di formazione, di cui 416 dedicate alle lezioni frontali.
Laboratorio di agiografia, filologia, edizione, interpretazione delle fonti
La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, in collaborazione con l’Associazione Italiana Studio della Santità, del Culto e dell'Agiografia, il Centro Culturale Aracœli e il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo Onlus, organizza il Laboratorio di agiografia, filologia, edizione, interpretazione delle fonti.
L’iniziativa mira a introdurre i partecipanti alle tecniche e ai metodi di edizione delle fonti agiografiche grazie a una serie di lezioni interdisciplinari ed esercitazioni pratiche.
Contatti e orari di ricevimento
Il Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, prof. Marco Guida, O.F.M., risponde al numero 0670373528 e all’indirizzo e-mail sssmf@antonianum.eu.
Riceve al lunedì e al martedì, a partire dalle 15:30 e fino alle 18:00.
In alternativa è possibile concordare un appuntamento
Corpo docente
Attilio BARTOLI LANGELI · Alessandra BARTOLOMEI ROMAGNOLI · Maria Alessandra BILOTTA · Alvaro CACCIOTTI · Antonio CICERI · Onorato GRASSI · Fortunato IOZZELLI · Juri LEONI · Sara MUZZI · Daniele SOLVI
Approfondimento della proposta formativa
Per approfondire la proposta formativa della Scuola è possibile consultare l’Annuario accademico disponibile nell’area dedicata al download.
Materiale informativo
Risorse
Norme metodologiche in uso presso la Scuola